Cos'è cento passi?

Cento Passi

I Cento Passi, noti anche come i Cento Passi di Salò, sono un film italiano del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana. Il film racconta la storia vera di Peppino Impastato, un attivista politico siciliano che si oppose apertamente alla mafia negli anni '70 e fu assassinato nel 1978.

Trama:

Il film inizia con la nascita di Peppino Impastato (interpretato da Luigi Lo Cascio) in una famiglia legata alla mafia. Suo padre, Luigi Impastato, è amico e socio di Gaetano Badalamenti, il boss mafioso locale. Da giovane, Peppino è testimone della violenza e della corruzione generate dalla mafia, che lo portano a sviluppare una forte avversione verso essa.

Negli anni '70, Peppino si distacca dalla sua famiglia e intraprende un percorso di attivismo politico. Fonda un circolo culturale chiamato "Musica e Cultura" e, successivamente, una radio libera, Radio Aut, attraverso la quale denuncia pubblicamente le attività criminali di Badalamenti e della mafia locale. Utilizza l'ironia e la satira per smascherare la loro influenza e il loro potere.

La sua attività di denuncia lo rende un bersaglio per la mafia. Nonostante le minacce e le intimidazioni, Peppino continua la sua battaglia, candidandosi anche alle elezioni comunali. La notte del 9 maggio 1978, viene assassinato da uomini di Badalamenti, che simulano un attentato terroristico per depistare le indagini.

Significato del Titolo:

Il titolo "Cento Passi" si riferisce alla distanza tra la casa di Peppino Impastato e quella di Tano Badalamenti, simboleggiando la vicinanza fisica e la sfida diretta che Peppino rappresentava per il potere mafioso.

Temi Principali:

  • La lotta alla mafia: Il film è una denuncia appassionata della mafia e del suo impatto sulla società siciliana.
  • Il coraggio individuale: Rappresenta la storia di un uomo che si è opposto alla mafia nonostante le enormi difficoltà e i pericoli.
  • L'importanza della memoria: Il film è un tributo alla memoria di Peppino Impastato e un invito a non dimenticare le vittime della mafia.
  • Il ruolo dei media: Radio Aut viene presentata come uno strumento fondamentale per la denuncia e l'informazione.
  • I rapporti familiari: Il conflitto tra Peppino e la sua famiglia, divisa tra la mafia e la lotta contro di essa, è un elemento centrale della narrazione.

Impatto:

"I Cento Passi" ha avuto un impatto significativo in Italia, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta alla mafia e a rafforzare la memoria di Peppino Impastato. Il film ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è considerato un'opera importante del cinema italiano contemporaneo.